Leca311-A

Extrait du fichier (au format texte) :

Aggiornato Legge Finanziaria

2008

soluzioni per l isolamento termico e il risparmio energetico

IL DECRETO LEGISLATIVO 311/06
Decreto Legislativo 29 Dicembre, n. 311 Disposizioni correttive ed integrative al Decreto
Legislativo 19 Agosto 2005 n. 192 recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia  (GU n. 26 del 1-2-2007- Suppl. Ordinario n.26)
Sintesi, non esaustiva, del Decreto in vigore dal 2 Febbraio 2007.
FINALITÀ
Il decreto stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici disciplinandone la metodologia per il calcolo ed i criteri generali per la certificazione energetica.
DEFINIZIONI
L edificio di nuova costruzione è un edificio per il quale la richiesta di permesso di costruire o denuncia di inizio attività sia stata presentata successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto. La prestazione energetica è la quantità
annua di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell'edificio. L attestato di certificazione energetica dell'edificio è il documento attestante la prestazione energetica ed eventualmente alcuni parametri energetici caratteristici dell'edificio.

L'attestato relativo alla certificazione energetica ha una validità temporale massima di dieci anni a partire dal suo rilascio, ed è aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione che modifica la prestazione energetica dell'edificio o dell'impianto. L'attestato di certificazione energetica comprende i dati relativi all'efficienza energetica propri dell'edificio che consentono di valutare e confrontare la prestazione energetica dell'edificio.
ACCERTAMENTI
La conformità delle opere realizzate rispetto al progetto e alle sue eventuali varianti,
alla relazione tecnica nonché l attestato di qualificazione energetica dell edificio come realizzato, devono essere asseverati dal direttore dei lavori e presentati al Comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori.

AMBITO DI INTERVENTO
Il decreto si applica alla progettazione e realizzazione di edifici di nuova costruzione oltre che alla certificazione energetica degli edifici.
Nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti è prevista un'applicazione graduale:
un applicazione integrale a tutto l'edificio nel caso di:
" ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro di edifici esistenti di superficie utile superiore a 1.000 m2;
" demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria di edifici esistenti di superficie utile superiore a 1.000 m2;
un applicazione integrale ma limitata al solo ampliamento dell'edificio nel caso che lo stesso ampliamento risulti volumetricamente superiore al 20% dell'intero edificio esistente.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli edifici di nuova costruzione e quelli di ristrutturazione di edifici esistenti sono dotati, al termine della costruzione medesima ed a cura del costruttore, di un attestato di certificazione energetica con la seguente gradualità temporale e con onere a carico del venditore o del locatore:
a decorrere dal 1 luglio 2007:
" agli edifici di superficie utile superiore a 1.000 m2, nel caso di trasferimento a

Dans la boutique



VolantinoImpastatrice09
VolantinoImpastatrice09
09/04/2011 - www.leca.it
VANTAGGI SICUREZZA E QUALITÀ Grazie al dosaggio in continuo dell acqua di impasto, si garantiscono costanza e qualità ai prodotti impastati eliminando così possibili errori dell operatore che dovrà unicamente alimentare la tramoggia con i sacchi premiscelati. PRODUTTIVITÀ La potenza del motore e gli speciali mescolatori permettono elevate produttività in continuo con rese orarie di circa 2,0-2,2 m3/h (versione L100) e circa 1,0 m3/h (versione L60), decisamente superiori alle tradizionali...

Quaderno Tecnico Leca Ruregold
Quaderno Tecnico Leca Ruregold
17/08/2024 - www.leca.it
QUADERNO TECNICO Soluzioni per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura innovazione e sicurezza, per edilizia e infrastrutture. Ruregold è Società leader nel settore del rinforzo strutturale e possiede una profonda conoscenza del mercato della ricostruzione edile e manutenzione infrastrutturale, grazie al rilevante know-how maturato in quasi 20 anni di esperienza. La nuova realtà Ruregold concentra le proprie energie nell'evoluzione di nuovi sistemi per il rinforzo...

ManuCLS 2010
ManuCLS 2010
09/04/2011 - www.leca.it
CALCESTRUZZO LEGGERO STRUTTURALE CON ARGILLA ESPANSA LECA INDICE PREMESSA La pubblicazione, giunta alla sua III edizione, si pone l'obiettivo di svolgere il ruolo di guida per gli operatori del settore che progettano e costruiscono con calcestruzzi strutturali leggeri. Visto il consolidato interesse per il prodotto e i numerosi campi d'applicazione, in costante espansione sia a livello nazionale che internazionale, la speciale monografia tecnica si rinnova alla luce delle nuove Norme Tecniche...

Leca311-A
Leca311-A
09/04/2011 - www.leca.it
Aggiornato Legge Finanziaria 2008 soluzioni per l isolamento termico e il risparmio energetico IL DECRETO LEGISLATIVO 311/06 Decreto Legislativo 29 Dicembre, n. 311 Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 19 Agosto 2005 n. 192 recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia  (GU n. 26 del 1-2-2007- Suppl. Ordinario n.26) Sintesi, non esaustiva, del Decreto in vigore dal 2 Febbraio 2007. FINALITÀ Il decreto stabilisce i criteri,...

volantino leca
volantino leca
09/04/2011 - www.leca.it
Argilla espansa per sottofondi, coperture, riempimenti, alleggerimenti e isolamenti. Disponibile in diverse granulometrie anche Frantumato, Secco, Strutturale e Terrecotte. Vantaggi Leggero Leca è un inerte leggero che, grazie alla sua struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza. Isolante termico Leca è isolante e non si deteriora nel tempo. Il suo impiego è estremamente interessante nella realizzazione di isolamenti termici definitivi. Resistente...

Guida Alle Soluzioni Superbonus 110
Guida Alle Soluzioni Superbonus 110
17/08/2024 - www.leca.it
e soluzioni integrate per il Superbonus turale, dalle due aziende nel mercato del rinforzo strut Il rilevante know-how ed esperienza maturati i ad zion ico si integrano al meglio per offrire solu consolidamento antisismico e isolamento term Laterlite, con il supporto offer to dall'ufficio tecnico alto valore tecnico che, progettate anche tivi fiscali del 110%. consentono di accedere pienamente agli incen Superbonus 110% Che cos'è fiscale cio che eleva al 110% l'aliquota di detrazione È un'agevolazione...

Catalogo LC 24 V8
Catalogo LC 24 V8
17/08/2024 - www.leca.it
2024 PRODOTTI CATALOGO Leca, CentroStorico, Predosato Leggero Argilla espansa, premiscelati e predosati leggeri e isolanti per sottofondi, massetti, calcestruzzi, malte, intonaci e soluzioni per il verde. Il forno per la produzione di argilla espansa Leca a Rubbiano. Una foto di Gabriele Basilico - 1983 Edizione aggiornata 01/2024 | © Laterlite | Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata. Per eventuali aggiornamenti che dovessero entrare in vigore...
 

Fast-assembly hinge for a wealth of options. Intermat - Hettich
Fast-assembly hinge for a wealth of options. Intermat - Hettich
02/12/2014 - www.hettich.com
Fast-assembly hinge for a wealth of options. Intermat Technik für Möbel Intermat  Fast-assembly hinge for a wealth of options. 2 Intermat is the convenient fast-assembly hinge from Hettich. It brings significant benefits to kitchen and furniture manufacturer as well as fitter and furniture user. For instance, with application versatility, easy and fast installation, convenient adjustment, appealing design, outstanding quality and the feel of luxury from quiet closure. 3 Intermat always...

023 0056 BOMAG BT80D
023 0056 BOMAG BT80D
22/02/2012 - www.loxam.fr
Ce modèle est présenté à titre indicatif comme un exemple de matériel référencé dans cette catégorie. Il ne présage pas du matériel proposé dans l agence que vous aurez sélectionnée. PILONNEUSE BT80D 340 335 330 1000 1140 765 PILONNEUSE BT80D Code produit 023 0056 Poids 81 kg Classification PN2 / PN3 Fréquence 8 / 11,5 Hz Force de frappe 17,5 kN Puissance 3,5 kW Type de moteur

2 3 0 _ 3 _ COM - Thomas et Betts, Kaufel
2 3 0 _ 3 _ COM - Thomas et Betts, Kaufel
10/03/2012 - kaufelfr.tnb.com
LUMINAIRE SOURCE CENTRALE BRIO 48...230/3 COM CODE : 447 001 CARACTERISTIQUES TECHNIQUES N° d'homologation : Indice de protection : Flux : Classe : Dimensions : Tension d'alimentation : Consommation W (VCC): Consommation VA (VCA): 07092 IP 42 / IK 07 P 50 lm II 255 x 130 x 55 mm ( Lxlxh ) 48 à 220 VCC - 230 VCA 2,8 3,4 Luminaire design extra plat à tension de 48 V à 230 V continu & alternatif Luminaire design extra-plat Patère universelle Nombreux accessoires COPYRIGHT 2009 ­ KAUFEL THOMAS...

Rfa Rougier 2017
Rfa Rougier 2017
25/06/2024 - www.rougier.fr
Rapport financier 2017 RAPPORT FINANCIER ANNUEL 2017 1. RAPPORT DE GESTION 3 2. COMPTES CONSOLIDES ANNUELS 39 3. COMPTES SOCIAUX ANNUELS 92 4. ASSEMBLEE GENERALE ORDINAIRE 114 Attestation des responsables du Rapport Financier Annuel 117 RAPPORT DE GESTION 1. PRESENTATION DE ROUGIER 4 1. 1. PROFIL DU GROUPE ET ORGANIGRAMME 1. 2. REPARTITION DU CAPITAL 4 5 1. 3. GOUVERNEMENT D'ENTREPRISE 5 1. 3. 1. ORGANES DE DIRECTION 5 1. 3 .2. ORGANES DE CONTROLE EXTERNE 8


01/03/2025 - www.forster-profile.ch
Résumé en cours de création pour ce fichier PDF

TUBE II
TUBE II
27/10/2010 - www.agabekov-lighting.com
SPOT TUBE II TUBE II SPOT TUBE II SPOT TUBE II HALOGEN G4 Ø 35mm 12V / 20W - 35W 40 mm 10 mm 16 mm 90 70 mm 44 mm Spot standard Spot cylindrique ø44mm orientable en aluminium anodisé. Fonctionne avec des lampes halogènes dichroïques G4 ø35mm. Fixations possibles sur profilé ALT-AC, ALT-TR ou BASE. Standard-Spotausführung Zylindrische, verstellbare Spotleuchte ø44mm aus eloxiertem Aluminium. Für Einsatz von dichroitischen Halogenlampen G4 mit ø35mm. Installation auf Profilen ALT-AC,...